Là dove arde il cuore del Friuli: viaggio tra i fogolâr, focolari di gusto e tradizione nelle valli della Carnia, Dolomiti friulane e Prealpi Orientali

images/stories/friuli/Food_Formadi_tal_Cit.jpg

 

In Friuli Venezia Giulia il calore non arriva solo dal camino, ma da un modo di vivere. Nasce così “Alla scoperta dei fogolârs”, il nuovo itinerario ideato da PromoTurismoFvg e inserito nella Strada del Vino e dei Sapori, che accompagna i visitatori in un affascinante viaggio tra le valli della Carnia, le Dolomiti friulane e le Prealpi orientali, dove natura, cultura e gastronomia si incontrano davanti al fuoco di un caminetto acceso.

 

(TurismoItaliaNews) Il fogolâr, o focolare, è molto più di un elemento architettonico: è il cuore pulsante della casa friulana, simbolo di calore, comunità e appartenenza. Intorno a quel grande camino centrale, spesso in pietra, si sono tramandate ricette, storie e proverbi, si è cucinato, discusso, festeggiato e deciso il futuro delle famiglie. Nelle montagne e nelle valli del Friuli, ogni borgo conserva ancora oggi la memoria viva di questo rito domestico, che si rinnova nei ristoranti tipici, nelle osterie e nelle case dove si accoglie l’ospite come un amico.

Là dove arde il cuore del Friuli: viaggio tra i fogolâr, focolari di gusto e tradizione nelle valli della Carnia, Dolomiti friulane e Prealpi Orientali

Là dove arde il cuore del Friuli: viaggio tra i fogolâr, focolari di gusto e tradizione nelle valli della Carnia, Dolomiti friulane e Prealpi Orientali

Il nuovo percorso turistico celebra proprio questa anima autentica e conviviale del Friuli, intrecciando sapori e tradizioni in un itinerario esperienziale che unisce la scoperta gastronomica alla bellezza naturale del territorio. Un viaggio che invita a riscoprire il senso profondo dell’ospitalità friulana, quel calore umano che arde ancora, come un tempo, attorno al fogolâr. Sebbene il suo aspetto e uso siano cambiati con il passare del tempo, il fogolâr è ancora un elemento distintivo del Friuli Venezia Giulia, diffuso sia nelle abitazioni, sia nei ristoranti e strutture ricettive che si adoperano per preservarne la memoria storica e le tradizioni culinarie. Questo viaggio ideale tra i fogolâr condurrà alla scoperta delle specialità gastronomiche e del territorio, attraverso alcune valli della Carnia, le Dolomiti friulane e l'area pedemontana del Friuli Occidentale e le Prealpi Orientali.

L'itinerario potrebbe iniziare da Tolmezzo, cittadina principale della Carnia, situata al limite fra montagna, pianura e le acque del Fiume Tagliamento, in cui ci sono molte opportunità per conoscere le tradizioni legate al fogolâr, sia nei ristoranti, sia grazie al Museo Carnico delle Arti popolari "Michele Gortani", in cui scoprire gli elementi delle cucine carniche e gli ingredienti usati per le ricette dei piatti tradizionali. Dal museo alla tavola il passaggio è breve, sono sufficienti dieci minuti di auto per raggiungere Verzegnis, dove si trovano altri locali per degustare piatti come il toç in braide (intingolo di polenta, fonduta di malga, salame e morchia) o i cjarsons (agnolotti carnici con erbe e ricotta oppure con ripieno dolce-salato) accanto al fuoco.

Là dove arde il cuore del Friuli: viaggio tra i fogolâr, focolari di gusto e tradizione nelle valli della Carnia, Dolomiti friulane e Prealpi Orientali

Là dove arde il cuore del Friuli: viaggio tra i fogolâr, focolari di gusto e tradizione nelle valli della Carnia, Dolomiti friulane e Prealpi Orientali

A breve distanza da Tolmezzo, in direzione ovest lungo la Valle del Tagliamento, Villa Santina, Enemonzo e Socchieve sono località in cui soddisfare i piaceri del palato e non solo. Sono numerosi i ristoranti e le osterie con tavoli attorno al fogolâr, dove un assaggio di formaggi tipici della zona è imprescindibile. Per solleticare l'appetito o favorire la digestione dopo pranzo, le tre località offrono molte possibilità per il turismo attivo: dai centri abitati si possono infatti intraprendere escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo lungo il Tagliamento o fra i rilievi della zona.

Il percorso alla scoperta dei focolari prosegue verso nord nella Val Lumiei e ci porta a Sauris, paese alpino scelto dal Ministero del Turismo per rappresentare l'Italia alla seconda edizione del "Best Tourism Villages" di Unwto (United Nation World Tourism Organization), un'iniziativa delle Nazioni Unite che premia le destinazioni in cui il turismo preserva tradizioni, cultura locale e biodiversità. Fra i prodotti tipici della zona, il prosciutto Igp di Sauris, un tipo di prosciutto crudo, affumicato e stagionato, dal gusto dolce. Chi vuole scoprire altre peculiarità del territorio può visitare il Centro Storiografico di Sauris - Museo di Sant'Osvaldo, che racconta la storia della comunità locale e del saurano, l'idioma germanofono parlato dagli abitanti. Immerse fra le Alpi Carniche, Sauris di Sopra e di Sotto sono punto di partenza anche per tante attività outdoor, da praticare tutto l'anno. Si possono scegliere escursioni facili, trekking fra le vette della zona, come il Monte Pièltinis e il Tinisa, o attività più adrenaliniche, grazie alla zipline sul lago aperta nel periodo estivo, da giugno a ottobre.

Là dove arde il cuore del Friuli: viaggio tra i fogolâr, focolari di gusto e tradizione nelle valli della Carnia, Dolomiti friulane e Prealpi Orientali

Là dove arde il cuore del Friuli: viaggio tra i fogolâr, focolari di gusto e tradizione nelle valli della Carnia, Dolomiti friulane e Prealpi Orientali

A nord di Tolmezzo, l'itinerario continua lungo le valli del But e Pontaiba, che costeggiano i torrenti da cui prendono il nome. In questa zona, il borgo di Sutrio si sviluppa attorno a un centro storico caratteristico, intervallato da case in pietra e botteghe artigiane dove si intaglia il legno, tradizione artigiana che ha dato origine al progetto del Presepe del Vaticano nel Natale 2022, visibile ora nella piazza centrale del borgo. Dopo una giornata fra le piste del comprensorio sciistico di Ravascletto-Zoncolan, agriturismi e ristoranti propongono affettati, formaggi e piatti della tradizione come frico e polenta, un classico della cucina regionale. A Treppo Ligosullo, tra una scoperta culinaria e l'altra, si può scegliere fra arte e natura: la Galleria d'Arte Moderna "Enrico De Cillia" conta oltre 150 opere d'arte contemporanea, con pitture e disegni di Cussigh, Renzo e Stefano Tubaro, Sironi e Pignon fra gli altri.

Spostandosi nell'area occidentale del Friuli Venezia Giulia, l'area pedemontana a nord di Pordenone offre altri spunti per il palato, da gustare in una delle trattorie o locali con fogolâr nella zona di Travesio, Castelnovo o Sequals. Nel territorio tra il Fiume Tagliamento e il Torrente Meduna nascono infatti il Formaggio d'Asìno e il Formadi tal Cit, prodotti caseari dalla pasta morbida e spalmabile. Il primo si caratterizza per il gusto sapido e leggermente piccante derivato dall'immersione della forma nella "salmuerie" (una miscela composta da latte, panna d'affioramento e sale) all'interno di tini di legno, il secondo è un prodotto nato dal riutilizzo di avanzi di formaggi, macinati e conservati in un vaso in pietra ("cit", in friulano). Ancor più a ovest, nell'area delle Dolomiti friulane, Cavallo e Cansiglio, il focolare è il luogo di ritrovo ideale attorno a cui ritrovarsi per un tagliere a base di pitina (prodotto Igp e presidio Slow Food) al termine di una giornata all'aria aperta. Il prelibato salume affumicato a forma di polpetta si può gustare in molte località, fra cui Frisanco, Dardago e Piancavallo. Realizzata a base di carni selvaggina di alta montagna oppure ovine, tritate, aromatizzate e passate nella farina di polenta prima dell'affumicatura, la pitina prende anche il nome di peta o petuccia a seconda delle dimensioni e delle erbe usate per aromatizzarla. La tradizione dei fogolârs unisce queste e molte altre località della regione e offre ai visitatori la possibilità di costruire diversi itinerari per scoprire le peculiarità enogastronomiche, culturali e naturalistiche del Friuli Venezia Giulia.

Piancavallo

La mappa dei ristoranti
Strada del vino e dei sapori

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...