Corsi e bacini d’acqua nel Salento: un ambiente ricco di biodiversità per la vacanza che alterna relax al mare, escursioni e visite culturali

images/stories/puglia/Gargano04.jpg

 

Il Salento, o penisola salentina, è la subregione pugliese celebre per le sue bellissime spiagge e per le sue acque cristalline, ma questo magnifico angolo di Puglia offre anche una sorprendente varietà di corsi e bacini d’acqua che arricchiscono ancora di più il suo paesaggio. Tra laghi, fiumi e sorgenti naturali, chi sceglie il Salento come meta di vacanza potrà scoprire una dimensione certamente meno nota, ma altrettanto affascinante di questo territorio. Esplorare queste zone significa immergersi in un ambiente ricco di biodiversità, perfetto per chi desidera alternare il relax al mare con escursioni e visite culturali.

 

(TurismoItaliaNews) Ecco tre semplici esempi in proposito.

La Piana degli Oliveti Monumentali

I Laghi Alimini di Otranto: un ecosistema unico

A circa 8 chilometri da Otranto si trovano i Laghi Alimini (dal greco límnē, palude, bacino), due bacini naturali conosciuti come Alimini Grande e Alimini Piccolo. Si trovano in un’oasi naturalistica di circa 1.000 ettari). Circondati da una fitta vegetazione mediterranea, questi laghi sono collegati da un canale naturale (il cosiddetto “lu Strittu”) e rappresentano un vero paradiso per gli amanti della natura; sono particolarmente suggestivi quando si è vicini al momento del tramonto. Qui si possono avvistare numerose specie di uccelli migratori e stanziali, rendendo la zona una tappa obbligata per gli appassionati di birdwatching. L’Alimini Grande ha una lunghezza di circa 2,5 km, mentre l’Alimini Grande di circa 2 km; la profondità massima del primo è di circa 4 metri, mentre il secondo di 2 metri.

Parco Naturale Bosco e Paludi di Rauccio

Parco Naturale Bosco e Paludi di Rauccio

Parco Naturale Bosco e Paludi di Rauccio

Il fiume Idume: un angolo nascosto vicino a Lecce

Non tutti sanno che nei pressi di Lecce scorre il fiume Idume, un corso d’acqua di circa 7 km che fa parte del Parco Naturale Bosco e Paludi di Rauccio. Questo piccolo fiume è alimentato da sorgenti sotterranee e, pur avendo un tragitto breve, offre scorci di grande bellezza. La zona è ideale per passeggiate e pic-nic immersi nel verde, lontano dalla confusione delle mete più turistiche. Il Parco Naturale, che si estende per una superficie di circa 1.600 ettari, è un’area protetta che ospita una grande varietà di specie animali e vegetali. Una visita qui è particolarmente consigliata per chi ama le escursioni a piedi o in bicicletta e desidera scoprire un lato meno conosciuto del Salento.

La Cava di Bauxite: un paesaggio surreale

A circa 3 km dal centro di Otranto si trova la Cava di Bauxite, un luogo particolarmente suggestivo grazie ai suoi colori vivaci e al fascino unico. Questo ex sito di estrazione mineraria è oggi un laghetto circondato da rocce rosse e vegetazione verdeggiante, creando un contrasto cromatico che sorprende tutti i visitatori, tant’è che negli ultimi anni è uno dei luoghi più “instagrammati” del Salento. La cava è un’ottima meta per chi ama la fotografia o semplicemente vuole immergersi in un paesaggio diverso dal solito. La zona è facilmente accessibile (ma non è sempre facile trovare parcheggio) e offre un’occasione unica per conoscere una pagina della storia industriale del Salento, trasformata oggi in una meraviglia naturale da non perdere.

La Cava di bauxite

Lecce, l'Abbazia di Santa Maria di Cerrate

Consigli per il soggiorno

Il Salento è una destinazione ideale per coloro che cercano una vacanza che unisca natura, cultura e relax. Per godere appieno delle bellezze del territorio, si possono scegliere sistemazioni che offrono comfort e vicinanza alle principali attrazioni. Per esempio, qui si trovano molti villaggi turistici che permettono di esplorare facilmente i corsi e bacini d’acqua, senza rinunciare a una posizione strategica per visitare spiagge bellissime e borghi caratteristici. Per maggiori informazioni sulla pianificazione del viaggio e sulle migliori strutture ricettive, il portale Adonde offre un’ampia gamma di soluzioni e consigli utili che potranno rendere indimenticabile l’esperienza di soggiorno in Salento.

 

Top 10 spiagge più belle della Puglia, i luoghi dove andare assolutamente (ma la lista è comunque lunghissima!)

I borghi più belli in Puglia da visitare: ecco Otranto, Ostuni, Polignano a Mare e Alberobello

Posti instagrammabili in Puglia: dalla Baia di Porto Miggiano fino alla Grotta della Poesia, ecco i luoghi imperdibili

Alla scoperta delle torri costiere del Salento, un itinerario nel “tacco dello stivale italiano”

Il mare più pulito in Puglia: le Bandiere Blu 2024 parlano di strutture ricettive di ottima qualità, spiagge incantevoli e acque cristalline

A due passi da Otranto c’è uno spettacolo della natura: i Laghi di Alimini sono uno scrigno della biodiversità

Trulli e pajare, alla scoperta delle tipiche costruzioni pugliesi: è Puglia Experience per chi decide di vivere anche le tradizioni

Polignano a Mare: vacanze al mare in uno dei borghi più belli d’Italia

Vacanze in Salento: perché scegliere (e dove soggiornare) nei pressi delle Maldive del Salento

Vacanze sul Gargano in Puglia: le spiagge più belle, la mappa per non perdersi nulla sullo Sperone d'Italia

Vacanze sul Gargano: cosa visitare a Vieste? Da Pizzomunno alla Foresta Umbra i luoghi imperdibili

I luoghi più belli per l’estate: dove prenotare le vacanze al mare per visitare Lecce, la “Firenze del Sud”

Soggiornare a Ostuni: scopri la città bianca a due passi dalla costa dell'Adriatico

La Grotta della Poesia a Roca Vecchia, una delle perle del Salento: è un’autentica meraviglia naturalistica

La Cava di Bauxite di Otranto: un piccolo gioiello del Salento assolutamente da vedere

Meravigliose: nel mare del Salento le Due Sorelle raccontano una storia d’amore

Come scegliere dove andare al mare in Salento in base al vento, tante spiagge del cuore fra Ionio e Adriatico

Quello straordinario borgo che si chiama Otranto: qualche suggerimento per la vacanza in una delle perle del Salento

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...