Ultime novità
Ci sono angoli delle Dolomiti in cui l’inverno sembra muoversi con un passo più lieve, quasi che la neve, cadendo, non ricoprisse soltanto il paesaggio ma risvegliasse una dimensione sospesa, fuori dal tempo. È ciò che accade a San Vigilio di Marebbe e a San Martino in Badia, due piccoli mondi separati solo da pochi chilometri ma uniti da un’identità condivisa: la lingua, la cultura e la tradizione ladina. Qui l’inverno non è una stagione, è un racconto, e ogni frazione – da Pieve a Rina, da Piccolino a Longiarù – aggiunge un capitolo a una storia che mette insieme natura, silenzio e autenticità.
Eugenio Serlupini, San Marino
Un viaggio nel cuore della Repubblica più antica del mondo prende forma in miniatura, tra carta, inchiostro e memoria. Si intitola “12 Frammenti di Storia Sammarinese” il nuovo, affascinante progetto promosso da Poste San Marino, che trasforma la filatelia in un racconto identitario, un ponte tra passato e futuro. L’iniziativa invita cittadini, studenti e appassionati a riscoprire le radici e le vicende di un piccolo Stato che, da secoli, custodisce il valore più grande: la libertà.
Giovanni Bosi, Singapore
C’è un luogo in quell’incredibile città-stato che è Singapore, dove la frontiera tra natura e ingegneria si dissolve in un abbraccio spettacolare. Si chiama Gardens by the Bay ed è molto più di un parco: è una dichiarazione d’intenti, un manifesto di bellezza, tecnologia e visione sostenibile. Centouno ettari di verde rigenerato, sottratti al mare e restituiti alla vita, che oggi rappresentano uno dei simboli più iconici della città-Stato asiatica.
Giovanni Bosi, Gubbio / Umbria
Tra le pietre antiche dei suoi palazzi medievali e il silenzio delle sue chiese, a Gubbio – la più bella città medievale (come recita un amatissimo cartello turistico d’antan che accoglie il viaggiatore alle porte del borgo) torna a risuonare l’eco di una delle storie più affascinanti della spiritualità italiana: quella dell’incontro tra San Francesco e il lupo. Un racconto che parla di pace, fiducia e riconciliazione con la natura, e che oggi rivive nel grande progetto espositivo diffuso “San Francesco e Frate Lupo. L’arte racconta la leggenda dell’incontro”, visitabile fino al Museo Civico di Palazzo dei Consoli, al Museo Diocesano e alle Logge dei Tiratoi della Lana. Per la prima volta oltre 250 opere tra dipinti, sculture, ceramiche, manoscritti, incisioni e libri illustrati, provenienti da musei, archivi, biblioteche e collezioni private italiane ed estere, si possono ammirare insieme in questo itinerario.
Giovanni Bosi, Città di Castello / Umbria
Il respiro della materia si fa arte e la luce del presente illumina le ombre del passato industriale. Siamo alle porte di Città di Castello: il Museo degli Ex Seccatoi del Tabacco è un complesso imponente trasformato in santuario dell’arte contemporanea per volontà di Alberto Burri, uno dei più grandi protagonisti del Novecento. Entrare qui significa compiere un viaggio dentro la mente e l’anima di un artista che ha saputo trasformare il dolore, la cenere e il rifiuto in pura bellezza.
A cavallo tra le province di Trento e Brescia, il comprensorio Pontedilegno-Tonale si prepara per il via della nuova stagione invernale: dal 10 novembre si possono acquistare gli skipass online. Confermato lo Smart Skipass che premia i più rapidi. E da quest’anno la categoria Junior è estesa fino ai 18 anni (fino all’anno scorso si fermava a 16 anni). Tra le novità, il Fantaski al Passo Tonale completamente riqualificato. Molte le attività anche per chi non scia. Il 6 dicembre l’inaugurazione ufficiale con il Winter Opening Party.
Ripercorre la rappresentazione del notturno nell’arte figurativa dall’inizio del XVII secolo fino alla contemporaneità, la mostra che presenta la Gam Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino fino al 1° marzo 2026. A cura di Fabio Cafagna ed Elena Volpato, nell’ambito della Terza Risonanza, l’esposizione presenta un centinaio di opere provenienti da prestigiose istituzioni pubbliche e collezioni private d’Europa, delle quali un nucleo consistente è parte delle collezioni della Gam.
Giovanni Bosi, Canino / Lazio