Nel cuore di Todi una dimora degna di un principe rinascimentale: il Palazzo episcopale è uno scrigno d’arte

Giovanni Bosi, Todi / Umbria
Una dimora degna di un principe rinascimentale e simbolo della grandezza del personaggio che ha voluto realizzarla. E’ il Palazzo episcopale di Todi, costruito da quell’Angelo Cesi, vescovo della città a partire dal 1566, periodo particolarmente significativo per la città umbra, tra le prime a risentire della spinta riformatrice che trovò incentivi e riscontri ideali in alcuni personaggi che seppero tradurre lo spirito e le norme del Concilio di Trento in efficaci provvedimenti.
(TurismoItaliaNews) Ad annunciare la maestosità del palazzo c’è subito il portale d’ingresso attribuito a Jacopo Barozzi detto il Vignola. Ma di fatto l’intero edificio riserva una sorpresa dietro l’altra grazie alla ricchezza delle sue decorazioni e persino ai suggestivi affaccii su questo centro storico di straordinaria bellezza, culla della civiltà medievale. Todi è una delle gemme più ammalianti dell’Umbria, dove tutto parla del suo passato e che oggi è il suo marchio inconfondibile.
Sul lato sinistro del Duomo, che domina uno dei lati “corti” di Piazza del Popolo, centro laico e vescovile della città, c’è dunque il Palazzo episcopale realizzato per volontà di Angelo Cesi, vescovo dal 1566 al 1606 per nomina di Papa Pio V all’indomani del Concilio di Trento, con la missione di restaurare l'ordine e riorganizzare la diocesi. Cesi fece in realtà molto di più, dotando Todi di un gran numero di palazzi rinascimentali, tra cui il Palazzo vescovile terminato nel 1593, come ricorda la lapide collocata sopra il portale principale, seguendo probabilmente il progetto dell'architetto Giovanni Domenico Bianchi.
E il XVI secolo ha costituito davvero per la città un periodo particolarmente significativo: la spinta riformatrice ha trovato caposaldi in alcuni personaggi come appunto Angelo Cesi che ha saputo rendere concrete le norme tridentine segnando la comunità urbana e diocesana non solo dal punto di vista della spiritualità, ma perfino della fisionomia sociale e culturale, come osservano gli studiosi locali. Cesi si è rivelato così protettore e mecenate di numerosi artisti di cui si ha riscontro proprio nel Palazzo episcopale.
Il Duomo di Todi
Strutturato su quattro livelli, era stato pensato per la vita della Diocesi: al piano inferiore, a livello del cortile e del giardino, erano disposte le cucine, le stalle, le cantine e i magazzini, che si affacciavano su un portico oggi chiuso; dall'ingresso principale si poteva accedere agli uffici della curia, alla cancelleria, all'archivio e alla Cattedrale, mentre un ampio scalone conduceva al piano nobile; l'ultimo piano era destinato alla servitù ed al personale al servizio del vescovo. Il palazzo era inoltre dotato di due cisterne per l'approvvigionamento di acqua e, sul lato posteriore, aveva un'uscita per carri e carrozze. Oltre che dalla scala regia, i vari livelli erano collegati da due scale a chiocciola usate esclusivamente dalla servitù.
Al primo piano, attraverso un lungo corridoio, nel quale è possibile ammirare una tela del Faenzone, raffigurante Angelo Cesi seduto in trono, si accede alla Sala della Cancelleria decorata dal pittore Pietro Paolo Sensini. L'apparato pittorico risulta di grande impatto, vediamo nel dettaglio partendo dalla controfacciata (da destra a sinistra): Allegoria della Sobrietà, Allegoria della Giustizia, Allegoria della Memoria. Parete destra (proseguendo nella stessa direzione da destra a sinistra): Allegoria della Magnanimità, Allegoria della Prudenza, Allegoria dell'Intelligenza. Sulla parete di fondo (proseguendo nella stessa direzione da destra a sinistra): stemma della città di Todi, Allegoria della Castità, stemma del cardinale Paolo Emilio Cesi; Allegoria della Perseveranza, stemma del vescovo Angelo Cesi. Parete sinistra: Allegoria della Pazienza, Allegoria della Carità, Allegoria della Concordia.
La Sala del Trono nel piano nobile (affrescata da Ferraù da Faenza, detto il Faenzone) il Vescovo teneva le udienze, in uno spazio pensato come sala di rappresentanza e apoteosi dell'autorità vescovile. La Galleria è affrescata dal pittore tuderte Andrea Polinori con episodi inerenti la storia di Todi, allegorie e una grande carta topografica del territorio tudertino.
Il piano nobile ospita poi la cappella privata e la Galleria, affrescata dal pittore tuderte Andrea Polinori su commissione del vescovo Cenci, da cui si accedeva agli appartamenti privati del vescovo, ora adibiti a sede della biblioteca diocesana. La decorazione raffigura episodi inerenti la storia di Todi e allegorie. Nella parete destra (dall'ingresso): Allegoria della Benignità, Allegoria della Giustizia, carta topografica del territorio tudertino, fondazione di Todi, l'imperatore Traiano arriva a Todi (da notare la firma dell'artista); copia del "Marte di Todi" (l’originale etrusco in bronzo del V secolo a.C., si trova in Vaticano), il pontefice Bonifacio VIII riceve la visita dei canonici di Todi; Allegoria della Meditazione.
Nella parete di fondo, proseguendo nella stessa direzione: Allegoria dell'Orazione, ritratto del vescovo Ludovico Cenci, Allegoria dell'Intelligenza, il ritratto del Vescovo Marcello Lante. Proseguendo nella parete sinistra: Allegoria dell'Origine d'Amore, Bernardino da Feltre fa dedicare la città alla Vergine per mezzo della consegna delle chiavi, Pio II riceve a Todi gli ambasciatori del re di Francia, Papa Martino I al Concilio Lateranense del 649, San Fortunato libera gli ostaggi presi dai Goti, San Terenziano battezza i primi cristiani, Allegoria dell'Intelletto, Allegoria della Vigilanza.
Situata in posizione strategica per visitare l’Umbria, Todi offre al visitatore straordinarie sensazioni ed un irreale ritorno al passato, tra gli echi dei versi di Jacopone, l’aspra dolcezza delle sue colline, gli antichi sapori della terra e gli improvvisi profumi di una natura intatta e schietta. |
Piazza del Popolo.L'immenso Palazzo episcopale è prova di quella imponente fioritura che Todi conobbe nell'ultimo decennio del '500, contrassegnata da iniziative edilizie e decorative assolutamente inaspettate, fioritura di cui fu grandioso artefice il vescovo Angelo Cesi, sepolto nella cappella sul lato sinistro del transetto della Cattedrale.
Dove si trova
Largo Monsignor Alfonso Maria De Sanctis
Per saperne di più
www.comune.todi.pg.it
www.visitodi.eu
Narni Sotterranea: l’Inquisizione, i processi e… Misteri e suggestioni al di sotto della città medievale
Nella Grotta dell’Abbadessa di Pale: dopo 40 anni nella placca di travertino si riscopre un'autentica meraviglia della natura
Il Museo della Canapa: a Sant'Anatolia di Narco la tradizione è di famiglia
In Mente Felicitas, In Corpore Salus: San Biagio, in mezzo all'Appennino umbro un'esperienza di benessere
Le suggestioni dell’eco tra le piramidi naturali del Lago di Piediluco: gusto e vacanze outdoor
Il Vicolo Baciadonne a Città della Pieve: in Umbria c’è un luogo dove il Medioevo ha il colore dei mattoni e dello zafferano
Nel cuore di Todi una dimora degna di un principe rinascimentale: il Palazzo episcopale è uno scrigno d’arte
Il Divin Poema di Foligno, nel 1472 realizzata a due passi da Piazza Grande la prima edizione a stampa della “Commedia” di Dante
Abbazia di Sassovivo: l’antico complesso benedettino testimone di pace: San Marone restituito alle montagne siro-libanesi
Orvieto Underground, sotto all’imponente Duomo c’è un’altra città da scoprire
Longobardi in Italia: la Basilica di San Salvatore, luogo del potere a Spoleto
Una piccola reggia sulle sponde del Trasimeno, a Castiglione del Lago il percorso per scoprirla
I luoghi ritrovati di una valle incantata: itinerario e progetto di museo diffuso dei Plenaristi nella Valle del Nera
Il museo diffuso con l’itinerario dei Plenaristi: un nuovo modo per scoprire le bellezze dell’Umbria
Germanico, quella statua imponente e suggestiva, preziosa e potente, persino misteriosa: il tesoro di Amelia
Carsulae, lungo l’antica Flaminia c’è molto da scoprire
Quelle Mummie di Ferentillo: il passato ritorna e racconta storie di grande suggestione
Arnth Velimna Aules: con gli etruschi nell’Ipogeo dei Volumni per un salto nel tempo di 2.300 anni
All’Accademia di Belle Arti di Perugia tra passato e futuro: grandi opere e grandi artisti, di ieri e di domani
Foligno, la città dei Palazzi: in Umbria è un unicum tutto da scoprire
Ciac, Centro Italiano Arte Contemporanea, cubo d'autore al centro del mondo
Foligno, la Santissima Trinità accoglie Calamita Cosmica gigantesco scheletro
Gli argenti barocchi del Duomo di Foligno
Archeologia: il Mac di Colfiorito, l’antica civiltà umbra va in museo
La sacra torre di Fuksas nella Valle Umbra: l'arte moderna della fede
Orvieto: l’antica Torre del Moro racconta la sua storia
La donazione della Santa Spina: nell’Umbria medievale la celebrazione dell’antica contea di Braccio da Montone
Il Giardino delle Cento rose: è nel cuore dell’Umbria la più grande collezione al mondo di Rose Inglesi
Umbria, a Rivotorto il “Sacro Tugurio” scrigno del Francescanesimo
Sentiero Francescano della Pace, tra Assisi e Gubbio c’è un baluardo della storia del Poverello: Valfabbrica
Il Carapace, l’unica scultura al mondo diventata cantina
Vini come bio comanda, in Umbria l’azienda è già a cavallo: l’esperienza Di Filippo
Narni e il Museo di Palazzo Eroli: da Donatello a Benozzo Gozzoli, fino a Lewis, autore delle “Cronache di Narnia”
I misteri dell’antica Chiesa abbaziale di San Pietro in Valle: a Ferentillo un capolavoro dell’arte ancora tutto da studiare